Il Conto di Corciano e di Perugia è una leggenda sulle origini delle due città, particolarmente famosa anche perché contiene un significato storico reale.
Il tiglio di Montesanto viene chiamato anche tiglio di San Bernardino perché venne piantato per ricordare l’inizio della predicazione del religioso a Todi.
La Pasqua in Umbria è caratterizzata da ricette tipiche e da sapori che affondano le proprie radici nelle più antiche tradizioni del territorio.
Matteuccia da Todi è un personaggio importante sia per la città che per la storia medievale italiana: la prima donna condannata al rogo per stregoneria.
Un modo particolarmente interessante e anche gustoso per visitare l’Umbria è quello di percorrere la straordinaria Strada dei Vini del Cantico.
Tra le tante bellezze e attrazioni che l’Umbria, e Todi in particolare, possono offrire ci sono senza dubbio i castelli storici, quasi tutti di origine medievale.
Ecco una rassegna dei piatti più noti e apprezzati, da assaggiare assolutamente per “assaporare” al meglio Todi e la sua cucina tipica.
Quella della ninfa Agilla e del principe Trasimeno è una leggenda tutta umbra ed estremamente romantica, ambientata proprio sul lago Trasimeno.
Seguici sui social