birdwatching umbria

Birdwatching in Umbria: I migliori luoghi per osservare l’Avifauna

orn-1
17.06.2024

Per una gita con la famiglia all’insegna della scoperta della natura, o in solitaria per godersi il paesaggio, l’Umbria è la destinazione perfetta per il birdwatching! Questa regione, conosciuta come il “Cuore Verde d’Italia”, offre paesaggi mozzafiato e una straordinaria varietà di habitat naturali ideali per osservare una vasta gamma di uccelli. Questa attività rilassante e istruttiva, infatti, non solo consente di immergersi nella bellezza dei paesaggi umbri, ma anche di apprezzare la biodiversità avicola che popola la regione.

Birdwatching: una passione rilassante e salutare

Il birdwatching non è solo un passatempo, ma una vera e propria passione che consente di rilassarsi e stare a contatto con la natura. Osservare gli uccelli nel loro habitat naturale offre un’esperienza educativa e salutare, adatta sia agli adulti che ai bambini. Inoltre, l’attività permette di mantenersi in forma attraverso passeggiate e spostamenti alla scoperta di nuove specie.

Cosa serve per praticare birdwatching 

Per praticare il birdwatching in modo ottimale è importante rispettare l’ambiente, evitare di disturbare la fauna e indossare abiti adeguati. Un binocolo, un manuale di riconoscimento e un taccuino per prendere appunti sugli avvistamenti completano l’attrezzatura essenziale del birdwatcher.

Dove fare birdwatching in Umbria?

In Umbria le opportunità per il birdwatching sono molteplici grazie alla ricchezza del suo patrimonio naturalistico. Il birdwatching si pratica, in genere, nelle Oasi Naturalistiche, in cui sono costruiti spazi appositi per questa attività. Ecco alcuni dei migliori luoghi dove praticare questa affascinante attività.

Birdwatching al Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno è un luogo ideale per il birdwatching, con la sua vasta gamma di uccelli acquatici e specie migratorie. La visita inizia a Magione: il Castello dei Cavalieri di Malta e la Torre dei Lambardi offrono una vista panoramica unica. 

Oasi naturalistica la Valle

La vera gemma del Trasimeno è l’Oasi naturalistica la Valle, un centro di educazione ambientale perfetto per i bambini. Qui si possono osservare svassi maggiori, tarabusini, aironi, folaghe e molte altre specie. L’oasi offre binocoli e cannocchiali per l’osservazione, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.

Birdwatching nel Parco di Colfiorito

Il Parco di Colfiorito, situato vicino a Foligno, è famoso per la sua palude montana, un habitat unico per molte specie di uccelli. Il Museo naturalistico del parco permette di fare un vero viaggio nell’ecosistema locale. Con binocolo e scarpe da trekking impermeabili potrete esplorare la palude, dove avvistare il tarabuso, l’airone rosso, il falco di palude e molte altre specie.

La Casa del Mollaro

La Casa del Mollaro offre una postazione video per osservare la palude in diretta, mentre lungo il perimetro della palude sono disseminati i capanni di osservazione che offrono una vista privilegiata su specie rare e in via di estinzione.

Birdwatching all’Oasi WWF Lago di Alviano

L’Oasi WWF Lago di Alviano è un paradiso per gli uccelli migratori. Facilmente raggiungibile dall’Autostrada del Sole o dalla E45, questa oasi offre un ambiente ideale per la sosta e lo svernamento di numerose specie di uccelli acquatici. Con oltre 190 specie censite, tra cui germani, folaghe, aironi e nibbi bruni, l’oasi offre un’esperienza di birdwatching indimenticabile.

Sentiero ad anello

Un sentiero ad anello di 1,5 km, accessibile anche ai disabili, permette di esplorare la palude e osservare da vicino gli uccelli. 6 capanni di osservazione, 1 torre di avvistamento e un’aula didattica completano l’esperienza, rendendola adatta sia ai principianti che agli esperti.

 L’Umbria invita a esplorare panorami incantevoli e a immergersi nella ricchezza della sua biodiversità avicola, promettendo esperienze indimenticabili e avvolte dal fascino della natura incontaminata.

orn-1

Contattaci per maggiori informazioni

Hotel Fonte Cesia

Hotel Fonte Cesia